Come fare le condoglianze: frasi, messaggi e consigli per esprimere vicinanza in modo autentico e sincero

La Creazione • 25 giugno 2025

Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza con delicatezza. In momenti di dolore, le parole possono sembrare inadeguate. Eppure, un semplice messaggio di condoglianze può rappresentare una carezza, un abbraccio, una presenza. È un gesto che va oltre la formalità, perché serve a dire “ti sono vicino”, anche quando tutto sembra spegnersi.

Perché è importante fare le condoglianze

Esprimere le proprie condoglianze è un atto di umanità. È un modo per manifestare empatia, rispetto e partecipazione. In un mondo sempre più frenetico, prendersi il tempo per scrivere un messaggio di conforto significa ricordare a chi soffre che non è solo. Fare le condoglianze non è solo una consuetudine sociale, è un gesto che, se fatto con cuore e attenzione, può davvero lenire il dolore di chi resta.


Frasi di condoglianze: come trovare le parole giuste

Frasi semplici di condoglianze. Le parole più toccanti sono spesso le più semplici. Non servono discorsi elaborati, basta un pensiero sincero:

  • Ti sono vicino in questo momento di dolore.
  • Le mie più sentite condoglianze.
  • Un abbraccio forte in questo momento difficile.
  • Con affetto e dolore condivido la tua perdita.
  • Sincero cordoglio a te e alla tua famiglia.

Un messaggio breve, ma scritto col cuore, può lasciare un segno profondo.


Frasi condoglianze più formali

In alcuni contesti (professionali, istituzionali, poco confidenziali), è bene usare una forma più composta:

  • Porgo le mie più sentite condoglianze per la grave perdita.
  • Ci uniamo al vostro dolore con commozione e rispetto.
  • Con profonda partecipazione al lutto che vi ha colpiti.
  • Vi siamo vicini in questo triste momento.


Frasi per telegramma di condoglianze

Il telegramma, per quanto oggi meno diffuso, resta una forma ufficiale e rispettosa per inviare un messaggio di cordoglio. Deve essere conciso, sobrio e chiaro:

  • Partecipiamo con affetto al vostro dolore.
  • Sentite condoglianze per la scomparsa del caro [nome].
  • Vicini a voi con il cuore in questo momento difficile.
  • Esprimiamo il nostro cordoglio e vi abbracciamo con affetto.


Cosa scrivere in un messaggio di condoglianze più intimo e personale

Se hai un legame più stretto con la persona in lutto o con il defunto, puoi aggiungere un ricordo o un pensiero personale:

“Mi mancherà il suo sorriso e la sua capacità di farci sentire sempre a casa. Conserverò il suo ricordo nel cuore.”

Oppure:

“Ricorderò sempre con affetto i momenti passati insieme. La sua gentilezza resterà viva nei miei pensieri.”


Frasi di condoglianze religiose

Per chi ha fede, la spiritualità può essere un appiglio. Ecco alcune frasi adatte:

  • Ci consola sapere che ora riposa tra le braccia di Dio.
  • La sua anima buona è salita in cielo, e lì continuerà a vegliare su di noi.
  • Le nostre preghiere sono con voi.
  • Possa il Signore darvi la forza per affrontare questa perdita.


Errori da evitare quando si fanno le condoglianze

  • Frasi troppo vaghe o impersonali. “Mi dispiace” detto senza contesto rischia di suonare vuoto.
  • Forzare il destinatario alla serenità. Frasi come “Dai, passerà” o “Devi reagire” non sono adatte nei primi momenti del lutto.
  • Ironia o leggerezza. Anche se il tuo intento è alleggerire, in questo contesto è fuori luogo.


Quando inviare un messaggio di condoglianze

Non c’è un momento perfetto o una data di scadenza, ma è importante non rimandare troppo. Un messaggio inviato entro le prime 24-72 ore dalla notizia è l’ideale. Se si arriva dopo, è bene spiegare il motivo con delicatezza. Spesso si preferisce lasciar trascorrere qualche momento in più per paura di risultare invadenti o per rispettare il dolore della persona. Come detto, non esistono regole definite ma semplicemente sensibilità differenti.


Come fare le condoglianze in modo alternativo

Oltre a parole e telegrammi, oggi esistono altre modalità per esprimere la propria vicinanza:

  • Un mazzo di fiori con biglietto
  • Un messaggio vocale o telefonata (se il rapporto lo permette)
  • Un ricordo condiviso sui social o in forma privata

Un piccolo messaggio può rimanere nella memoria per sempre. È importante capire che non stai cercando “le parole perfette”, ma quelle autentiche, sentite.


Onoranze Funebri La Creazione: al tuo fianco con umanità e professionalità

Da anni, La Creazione è accanto alle famiglie nel momento del commiato. Oltre all’organizzazione del funerale, offriamo supporto umano, assistenza concreta e massima discrezione.

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
articoli funebri
Autore: La Creazione 12 febbraio 2025
Analisi approfondita delle pratiche legali e amministrative necessarie dopo il decesso di un genitore: successione, pensione di reversibilità e gestione del patrimonio ereditato.
più articoli →