Vestizione della salma: consigli e informazioni utili

La Creazione • 23 aprile 2025

Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale. È un atto di grande dignità, che va ben oltre la semplice preparazione del corpo: è una manifestazione concreta di rispetto verso la persona cara che ci ha lasciato. Per molte famiglie, si tratta anche di un modo per partecipare in modo intimo e sentito al commiato. Comprendere in cosa consiste questa pratica, quali sono le regole, le possibilità e le alternative, è importante per affrontare questo momento con consapevolezza e serenità.

Vestizione della salma: in cosa consiste

La vestizione della salma è l’attività di cura, igiene e abbigliamento del defunto svolta generalmente da operatori specializzati delle onoranze funebri. Dopo la toilette mortuaria e la preparazione igienica del corpo (che possono includere la tanatocosmesi o la tanatoprassi, se richieste), si procede alla vestizione vera e propria. Il corpo viene rivestito con abiti scelti dai familiari: può trattarsi di indumenti amati dalla persona in vita, abiti formali, oppure abiti religiosi, in base alle convinzioni e alle volontà espresse. In alcuni casi, è previsto anche il trucco, l’acconciatura e piccoli dettagli simbolici, come una collana, un rosario, un libro o altri oggetti significativi.


Chi si occupa della vestizione del defunto?

La vestizione viene solitamente eseguita da personale esperto dell’agenzia di onoranze funebri, che opera con la massima professionalità e rispetto. Tuttavia, alcune famiglie, soprattutto in contesti tradizionali o culturali specifici, possono richiedere di assistere o partecipare a questo momento. Le agenzie più attente, come Onoranze Funebri La Creazione, offrono piena disponibilità al dialogo con i familiari, ascoltando desideri, usanze e riti specifici.


Cosa prevede la normativa sulla vestizione della salma?

In Italia, la vestizione è regolata da normative igienico-sanitarie regionali e comunali. In generale, l’attività deve essere svolta in ambienti idonei, con l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori. In caso di decesso per malattia infettiva, sono previsti protocolli specifici per garantire la sicurezza sanitaria. La legge non impone un tipo specifico di abbigliamento, lasciando libertà di scelta ai familiari. Tuttavia, è importante affidarsi a professionisti che conoscano le disposizioni locali e operino nel rispetto delle normative vigenti.


Quali abiti scegliere per la vestizione?

La scelta dell’abbigliamento funebre è profondamente personale. Alcune famiglie optano per abiti eleganti, come un completo scuro per gli uomini o un abito sobrio per le donne. Altri preferiscono vestire la persona con indumenti a cui era particolarmente affezionata: un maglione, una camicia, un abito del cuore. In contesti religiosi, possono essere scelti indumenti rituali. Nella tradizione cattolica, ad esempio, si può inserire un rosario tra le mani; nella cultura islamica, invece, il corpo viene avvolto in un sudario secondo rituali ben precisi.


Perché affidarsi a professionisti?

Affrontare la perdita di una persona cara è un momento emotivamente complesso. Delegare la cura della vestizione a un team competente e umano, come quello di Onoranze Funebri La Creazione, consente alla famiglia di concentrarsi sul proprio lutto con la certezza che ogni dettaglio verrà gestito con discrezione, rispetto e delicatezza.

L’agenzia si occupa di:

  • toilette mortuaria
  • tanatocosmesi (se richiesta)
  • scelta e preparazione dell’abbigliamento
  • vestizione, composizione e preparazione per la camera ardente
  • accompagnamento nella scelta degli oggetti da inserire nel feretro


Un momento per onorare e salutare

La vestizione non è solo una formalità. È un gesto che celebra la vita, l’identità e la dignità della persona amata. In questo gesto si ritrova spesso un senso di pace, di continuità, di legame che supera il confine della presenza fisica.

Scopri i servizi di Onoranze Funebri La Creazione

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
articoli funebri
Autore: La Creazione 12 febbraio 2025
Analisi approfondita delle pratiche legali e amministrative necessarie dopo il decesso di un genitore: successione, pensione di reversibilità e gestione del patrimonio ereditato.
più articoli →