Come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura

La Creazione • 16 luglio 2025

Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti e il supporto di La Creazione Onoranze Funebri nei momenti delicati della vita. Donare i propri organi dopo la morte è una scelta che va oltre il tempo. Significa trasformare la fine in un nuovo inizio per qualcun altro. È un atto di straordinaria generosità che può salvare fino a sette vite e migliorare sensibilmente la qualità di vita di molti altri pazienti. In un’epoca in cui l’informazione fa la differenza, è fondamentale conoscere le modalità con cui è possibile esprimere la propria volontà e come funziona l’intero processo di donazione.

La legge italiana sulla donazione degli organi

In Italia, la donazione di organi è regolata dalla Legge n. 91 del 1° aprile 1999, che disciplina il trapianto di organi e tessuti. Il principio cardine è quello della solidarietà sociale: chiunque, salvo espressa opposizione, può essere donatore dopo il decesso.


Il principio del silenzio-assenso

Il sistema italiano si basa su un consenso o dissenso esplicito, ma prevede anche il cosiddetto silenzio-assenso: se una persona maggiorenne non ha espresso la propria volontà in vita, si presume il consenso alla donazione. Tuttavia, in mancanza di indicazioni chiare, i familiari vengono comunque consultati. Dal 2020, la registrazione della volontà può essere effettuata direttamente al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità.


Come esprimere il consenso o il rifiuto

Chi desidera dichiarare in vita la propria volontà può farlo attraverso diverse modalità:

  1. Tessera sanitaria e Sistema Informativo Trapianti (SIT): Il SIT è il registro nazionale dove vengono annotate le dichiarazioni di volontà. Si può accedere tramite SPID sul sito del Ministero della Salute o tramite Fascicolo Sanitario Elettronico.
  2. Comune di residenza: In fase di rinnovo della carta d’identità, è possibile esprimere la propria volontà, che verrà registrata nel SIT.
  3. AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule): Iscriversi all’AIDO comporta la sottoscrizione di una dichiarazione di consenso.
  4. Testamento biologico o dichiarazione scritta: Un documento olografo, firmato e datato, con l’indicazione chiara della volontà, può essere presentato a un notaio o registrato presso il Comune.


Come funziona la procedura di donazione post mortem

Morte cerebrale e criteri legali

La donazione degli organi può avvenire solo in caso di morte cerebrale, stabilita in modo rigoroso da una commissione medica. Devono essere trascorse almeno sei ore di osservazione continua.

Organi e tessuti donabili

  • Organi: cuore, fegato, reni, polmoni, pancreas, intestino
  • Tessuti: cornee, cute, valvole cardiache, ossa, tendini

Ruoli e tempistiche

Una volta accertata la morte, il coordinamento ospedaliero attiva il processo:

  • Contatto con il Centro Regionale Trapianti
  • Verifica del consenso
  • Attivazione delle équipe chirurgiche
  • Trasporto degli organi in sicurezza

Il tutto avviene nel pieno rispetto del corpo e della dignità del donatore.


Domande frequenti e falsi miti

  1. Si può essere donatori anche in età avanzata? Sì. La compatibilità degli organi non dipende solo dall’età, ma da condizioni mediche e funzionalità degli organi stessi.
  2. Il corpo viene restituito alla famiglia? Assolutamente sì. Dopo il prelievo, il corpo viene ricomposto con cura, nel rispetto delle tradizioni e delle volontà della famiglia.
  3. Se i familiari si oppongono, cosa succede? Se non è stata espressa una volontà in vita, i familiari possono influire sulla decisione. Per questo è fondamentale dichiarare la propria scelta.
  4. La donazione compromette il funerale? No. Le tempistiche sono gestite in modo tale da non interferire con lo svolgimento del rito funebre.


Donazione e spiritualità: un valore che supera la morte

Donare i propri organi è un gesto che unisce etica e spiritualità. Al di là delle convinzioni religiose, rappresenta la volontà di trasformare il dolore in speranza, di continuare a dare anche dopo la fine. Molte confessioni religiose sostengono apertamente la donazione, riconoscendola come un atto di amore verso il prossimo. Parlare di donazione degli organi non è semplice, ma è necessario. Per garantire che le proprie volontà siano rispettate. Per aiutare chi attende una seconda possibilità. Per dare valore alla vita, anche nel suo compimento. Di fronte alla morte di un parente o una persona casa, La Creazione Onoranze Funebri è al fianco delle famiglie con competenza, rispetto e discrezione, in ogni passaggio. In caso di necessità, contattaci senza impegno.

cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
articoli funebri
Autore: La Creazione 12 febbraio 2025
Analisi approfondita delle pratiche legali e amministrative necessarie dopo il decesso di un genitore: successione, pensione di reversibilità e gestione del patrimonio ereditato.
più articoli →