Cosa scrivere su un manifesto funebre: guida pratica per un ultimo saluto

La Creazione • 14 maggio 2025

Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere per te esempi, consigli e parole da usare per rendere omaggio con rispetto e delicatezza a chi ci ha lasciati. In un momento così delicato come la perdita di una persona cara, anche il gesto più semplice – come scrivere un manifesto funebre – può trasformarsi in un’impresa carica di emozioni. Ci si trova a dover scegliere le parole giuste per dare un ultimo saluto, per comunicare il lutto alla comunità, per rendere omaggio a una vita che se ne va. Ma cosa scrivere su un manifesto funebre? Come si costruisce un messaggio che sia allo stesso tempo sobrio, rispettoso e capace di trasmettere affetto, dolore e gratitudine? In questo articolo, ti guidiamo passo dopo passo alla scoperta delle formule più adatte, delle frasi più sentite, e dei consigli da seguire per realizzare un manifesto funebre che sia all’altezza del momento.

A cosa serve un manifesto funebre?

Per prima cosa è importante avere ben chiaro il mente quello che è lo scopo del manifesto funebre. Il manifesto funebre è il modo più diretto e visibile con cui si comunica la scomparsa di una persona alla collettività. Viene affisso nei luoghi di passaggio, nei quartieri di residenza, in prossimità di chiese, ospedali o cimiteri. Serve per annunciare il lutto, ma anche per invitare alla cerimonia funebre chi desidera partecipare e porgere un ultimo saluto. Oltre alla funzione informativa, il manifesto è anche un segno tangibile di affetto e di rispetto. Le parole che lo compongono sono una forma di congedo pubblico, e meritano attenzione e cura.


Gli elementi fondamentali da includere

Un manifesto funebre, per quanto semplice, deve contenere alcune informazioni imprescindibili:

  • Nome e cognome del defunto, spesso preceduto da una formula tipo: È mancato all’affetto dei suoi cari…
  • Età del defunto (facoltativa, ma spesso presente)
  • Data del decesso
  • Elenco dei familiari che danno l’annuncio (coniuge, figli, nipoti, fratelli, ecc.)
  • Luogo, data e ora della cerimonia funebre
  • Luogo della camera ardente, se prevista
  • Eventuali indicazioni (ad esempio: Non fiori ma opere di bene)


Come scegliere le parole giuste: uno stile sobrio, sentito, umano

Scrivere un manifesto funebre non significa cercare frasi solenni o eccessivamente poetiche. Al contrario, ciò che fa la differenza è la sincerità e la misura. L’obiettivo è comunicare il lutto in modo delicato, senza retorica, ma anche senza freddezza. Ecco alcune formule classiche ma sempre efficaci:

  • È mancato all’affetto dei suoi cari…
  • Con immenso dolore lo annunciano…
  • Ne danno il triste annuncio…
  • Ci ha lasciati serenamente…
  • Lo ricordano con amore e gratitudine…


Queste espressioni aiutano a trasmettere rispetto e affetto, senza cadere nell’enfasi.

Puoi anche aggiungere, se lo desideri, una breve frase di commiato o una citazione:

  • “Il tuo ricordo vive in noi, ogni giorno.”
  • “L’amore che ci hai donato resterà per sempre.”
  • “Il tempo non cancella ciò che il cuore conserva.”


Personalizzare con delicatezza

Se il defunto aveva un ruolo importante nella comunità o una professione amata e riconosciuta, è possibile ricordarlo anche in questo modo:

  • Il maestro Mario Rossi ci ha lasciati dopo una vita dedicata all’insegnamento e ai suoi alunni.
  • La famiglia annuncia con dolore la scomparsa dell’amatissimo nonno Giovanni, storico panettiere del quartiere.

Questi dettagli aiutano chi legge a riconoscere la persona e a sentirsi parte di quel momento.


Errori da evitare

  • Evita toni troppo enfatici o celebrativi
  • Non esagerare con dettagli personali
  • Non trascurare la leggibilità: poche parole, ben impaginate, visibili anche da lontano
  • Cura l’ortografia e la punteggiatura


Il supporto delle onoranze funebri: perché farsi guidare

In un momento così carico di emozioni, scrivere un manifesto funebre da soli può essere difficile.

Ecco perché lo staff de La Creazione – Onoranze Funebri è sempre disponibile ad aiutarti nella stesura, nell’impaginazione e nella stampa del manifesto.

Per qualsiasi dubbio o necessità, Onoranze Funebri La Creazione è al tuo fianco.

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
articoli funebri
Autore: La Creazione 12 febbraio 2025
Analisi approfondita delle pratiche legali e amministrative necessarie dopo il decesso di un genitore: successione, pensione di reversibilità e gestione del patrimonio ereditato.
più articoli →