Crisantemi, perché sono i fiori dei morti e qual è il loro significato

La Creazione • 26 marzo 2025

Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e rispetto e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità. Scopri il loro significato, le leggende e i consigli per mantenerli freschi più a lungo.

I crisantemi sono tra i fiori più emblematici nel panorama botanico mondiale, associati a diversi significati a seconda della cultura di riferimento. In Italia, questo fiore è strettamente legato alla Commemorazione dei Defunti, diventando il simbolo per eccellenza del ricordo e del rispetto verso i propri cari scomparsi. Il legame tra i crisantemi e il lutto si è consolidato nel tempo, in particolare perché fioriscono proprio nei mesi autunnali, periodo in cui si celebra la ricorrenza del 2 novembre. Ma oltre alla loro valenza commemorativa, i crisantemi racchiudono una storia affascinante, costellata di simbolismo e tradizioni radicate in tutto il mondo.

Perché in Italia i crisantemi sono associati al lutto e sono diventati i fiori dei morti?

Nel nostro Paese, la tradizione di portare crisantemi sulle tombe ha origini relativamente recenti. Nel primo Novecento, questi fiori vennero associati alla Commemorazione dei Defunti per la loro capacità di resistere al freddo e mantenersi a lungo freschi, caratteristica ideale per le decorazioni cimiteriali. Il loro significato funebre, però, è peculiare dell’Italia e di alcune altre nazioni europee. In altri Paesi, come il Giappone e la Cina, il crisantemo assume tutt’altro valore.


Il crisantemo nel mondo: significati e usi in diverse culture

Mentre in Italia i crisantemi sono considerati “fiori dei morti”, in altre parti del mondo vengono associati alla gioia, alla longevità e alla prosperità.

  • Giappone: il crisantemo è il simbolo della famiglia imperiale ed è visto come emblema di nobiltà e fortuna.
  • Cina: in questa cultura rappresenta salute e vitalità, ed è usato in tisane e rimedi erboristici.
  • Stati Uniti e Regno Unito: è un fiore spesso regalato per celebrare momenti felici e successi professionali.
  • Francia e Spagna: come in Italia, è tradizionalmente legato al lutto e alla commemorazione.

Queste differenze culturali dimostrano come il significato di un fiore possa variare enormemente a seconda del contesto e delle credenze locali.


Il significato del colore dei crisantemi: ogni tonalità ha un suo messaggio

Oltre alla loro valenza simbolica, i crisantemi trasmettono diversi messaggi anche attraverso il colore dei petali.

  • Bianco: in Italia è il simbolo del lutto e della purezza dell’anima.
  • Giallo: nel linguaggio dei fiori, può indicare dispiacere o un amore non corrisposto.
  • Rosso: rappresenta la passione e l’amore intenso, mentre in Cina è associato alla felicità.
  • Rosa e lilla: simboleggiano l’amicizia e l’affetto sincero.

Queste sfumature rendono il crisantemo un fiore versatile, capace di comunicare sentimenti profondi e universali.


Leggende e curiosità sui crisantemi: tra miti e tradizioni

Numerose leggende si intrecciano con la storia di questo fiore. Una delle più affascinanti racconta di una bambina che, per salvare la madre malata, chiese alla Madonna di prolungarne la vita. La Vergine, commossa, le regalò un mazzo di crisantemi, dicendole di togliere ogni giorno un petalo. Quando l’ultimo cadde, la madre si ristabilì completamente, e da allora il fiore divenne simbolo di speranza e resistenza. Un’altra curiosità riguarda la fioritura: i crisantemi sono tra le poche piante a fiorire in autunno inoltrato, adattandosi perfettamente alle temperature più rigide.


Come mantenere freschi i crisantemi più a lungo

I crisantemi sono apprezzati non solo per il loro significato simbolico, ma anche per la loro durata. Ecco alcuni consigli per conservarli al meglio:

  • Cambia l’acqua ogni due giorni per evitare la formazione di batteri nel vaso.
  • Taglia gli steli in diagonale per favorire l’assorbimento dell’acqua.
  • Evita l’esposizione diretta al sole e alle fonti di calore per prolungarne la freschezza.
  • Aggiungi un conservante naturale, come zucchero o limone, per rallentare la decomposizione.

Seguendo queste accortezze, i crisantemi manterranno la loro bellezza per più tempo, sia in casa che nei cimiteri.

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
articoli funebri
Autore: La Creazione 12 febbraio 2025
Analisi approfondita delle pratiche legali e amministrative necessarie dopo il decesso di un genitore: successione, pensione di reversibilità e gestione del patrimonio ereditato.
più articoli →