Cosa fare se muore un parente all’estero e come organizzare il rimpatrio della salma

La Creazione • 16 ottobre 2024

In questo approfondimento forniremo una pratica guida su cosa fare in caso di decesso di un parente all’estero e su come organizzare il rimpatrio della salma. Affrontare la morte di un parente è sempre un momento difficile, ma se questa avviene all’estero, le complicazioni possono aumentare. È fondamentale sapere come muoversi in queste situazioni per onorare la memoria del defunto e gestire le pratiche necessarie secondo la legge. Ecco una guida sulle procedure da seguire e le tempistiche da considerare.

Contattare le autorità locali

Il primo passo, di fondamentale importanza, è contattare le autorità del luogo dove è avvenuto il decesso. Questo include la polizia e, se necessario, il medico legale. Ottenere un certificato di morte è fondamentale: sarà un documento indispensabile per proseguire con le altre pratiche.


Avvisare l’ambasciata o il consolato

Il secondo passo è quello di avvisare l’ambasciata o il consolato del tuo paese. Gli agenti diplomatici sono lì per aiutarti e possono fornire informazioni preziose sulle prossime fasi. Possono anche assisterti nelle questioni burocratiche e darti indicazioni sulle leggi locali riguardanti il rimpatrio della salma..


Organizzare il rimpatrio della salma

Molte persone desiderano riportare la salma della persona cara a casa, per stringersi attorno al dolore e al ricordo della persona perduta. Per fare questo ci sono alcuni passaggi da seguire:

  • Autorizzazione al Rimpatrio: dovrai richiedere il permesso di rimpatrio presso le autorità locali. Potrebbero chiederti documenti come il certificato di morte e l’autorizzazione per la sepoltura. Come specificato sul sito del Viminale, “per quanto riguarda Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico dovranno essere seguite le procedure ivi previste che prevedono, in particolare, che il passaporto sia redatto secondo il modello approvato con la stessa Convenzione”. “Per gli altri Paesi” – si legge ancora sul sito del Ministero dell’Interno – “è necessario richiedere l’autorizzazione per l’estradizione (c.d. passaporto mortuario) all’Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso o del Comune ove il cadavere è stato rinvenuto, o nel quale si trovavano i resti mortali o le citate ceneri, presentando la relativa domanda”.
  • Affidarsi ad una impresa funebre con esperienza in materia: contattare una impresa funebre con esperienza nel rimpatrio internazionale può semplificarti la vita. Saranno in grado di gestire le pratiche e le questioni logistiche.

Per ulteriori informazioni su tempi, modalità e documentazione necessaria per il rimpatrio della salma si consiglia di consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Interno.


Prendersi cura di sé

Affrontare la morte di un parente è un’esperienza molto dolorosa. Non dimenticare di cercare supporto emotivo: parla con amici, familiari o anche professionisti, come psicologi o counselor. Esistono anche gruppi di supporto, sia locali che online, dove puoi trovare conforto e condivisione. Prenditi cura delle tue emozioni e stati d’animo. La perdita di un parente all’estero è un viaggio difficile e spesso confuso. Essere informati sulle giuste modalità di azione e avere un supporto adeguato può aiutarti ad affrontare quel momento. Ricorda, non sei solo e ci sono risorse pronte ad aiutarti in questo percorso, Onoranze Funebri La Creazione è qui per aiutarti e darti la giusta assistenza. L’agenzia di pompe funebri “La Creazione” opera da anni con sedi dislocate in tutta la provincia di Torino e in tutte le regioni d’Italia, allo scopo di fornire un servizio completo ed efficiente nel campo dell’organizzazione dei funerali e delle attività a questi connesse. Lo staff dell’agenzia mette a disposizione della clientela tutta la propria competenza ed esperienza nel settore, affiancando i famigliari del defunto in un momento così delicato e accogliendo ogni esigenza. Siamo in grado di assistere chi decide di affidarsi a noi dalle fasi di vestizione della salma e allestimento della camera ardente fino all’organizzazione della cerimonia funebre e alla tumulazione o inumazione o cremazione della salma, passando per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative e burocratiche necessarie.

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
più articoli →