Morte in ospedale: tempi e regolamenti per la celebrazione dei funerali a Torino

La Creazione • 29 gennaio 2025

Una pratica guida sui tempi e le procedure per celebrare un funerale dopo una morte in ospedale, con un focus sugli ospedali e RSA di Torino. La perdita di una persona cara rappresenta un momento estremamente delicato, reso spesso più complesso dalla necessità di gestire aspetti organizzativi e burocratici legati al funerale. In Italia, le normative prevedono specifici tempi e procedure per garantire il rispetto del defunto e dei familiari. Questo articolo approfondisce il tema della morte in ospedale e analizza i tempi per la celebrazione dei funerali, con un focus particolare sugli ospedali e RSA di Torino.

La normativa italiana sui tempi dei funerali

Secondo la legge italiana, i funerali possono essere celebrati solo dopo che siano trascorse almeno 24 ore dal decesso. Questo intervallo è necessario per accertare definitivamente la morte e organizzare le pratiche necessarie.


Eccezioni e circostanze particolari

  • Decessi sospetti o violenti: in caso di decesso in circostanze anomale, potrebbe essere richiesto un intervento medico-legale, che può ritardare i tempi per la celebrazione del funerale.
  • Autorizzazioni comunali: il Comune deve rilasciare specifici permessi per il trasporto e la sepoltura o cremazione della salma.


Cosa accade dopo la morte in ospedale?

Quando una persona muore in ospedale, vengono attivate procedure precise per gestire la salma:

  • Certificazione del decesso: il medico responsabile redige il certificato di morte, documento essenziale per avviare tutte le pratiche successive.
  • Camera mortuaria: la salma viene trasferita nella camera mortuaria dell’ospedale, dove può essere visitata dai familiari in attesa del trasferimento.
  • Autorizzazioni: l’amministrazione ospedaliera coordina con il Comune per ottenere i permessi necessari per il trasporto e la sepoltura.

Ad esempio, negli ospedali di Torino come l’Ospedale Maria Vittoria, l’Ospedale Mauriziano o l’Ospedale Gradenigo, il personale è formato per assistere le famiglie durante questi passaggi, garantendo efficienza e rispetto.


Iter per l’organizzazione del funerale

Le prime 24 ore. Durante questo periodo iniziale, non è consentito procedere con il funerale. È invece possibile:

  • Contattare un’agenzia funebre per avviare le pratiche necessarie.
  • Decidere la modalità di celebrazione (rito religioso, civile, cremazione).
  • Definire la data e il luogo delle esequie.


Autorizzazioni comunali

L’agenzia funebre si occupa di:

  • Ottenere il permesso per il trasporto della salma.
  • Richiedere l’autorizzazione per la sepoltura o cremazione.
  • Collaborare con le autorità in caso di circostanze straordinarie.


Trasferimento della salma

La salma può essere trasferita dalla camera mortuaria dell’ospedale alla casa funeraria, alla chiesa o al cimitero. Ad esempio, strutture come l’Ospedale Cottolengo e l’Ospedale San Giovanni Bosco dispongono di personale dedicato per facilitare questo processo.


Gestione del decesso in RSA

Nel caso di un decesso in una residenza sanitaria assistenziale (RSA), le procedure sono simili a quelle ospedaliere, ma con alcune differenze:

  • Certificazione: il medico interno rilascia il certificato di morte.
  • Contatto immediato con i familiari: ls direzione della RSA informa i parenti e li assiste nei primi passaggi organizzativi.
  • Trasferimento: l’agenzia funebre si occupa del trasporto della salma.

RSA come la Residenza Richelmy, il Pensionato San Giuseppe e la Senior Residence Servais di Torino offrono supporto logistico e umano in questi momenti.


Perché affidarsi a un’agenzia funebre esperta a Torino?

Gestire le pratiche funebri può essere complicato. Affidarsi a un’agenzia funebre professionale significa:

  • Supporto burocratico: l’agenzia si occupa di tutte le autorizzazioni e pratiche amministrative.
  • Trasparenza e personalizzazione: ogni servizio viene adattato alle esigenze della famiglia.
  • Collaborazione con strutture sanitarie: le agenzie operano in stretta collaborazione con ospedali come l’Ospedale CTO o RSA come la Residenza Itaca, garantendo efficienza e discrezione.

Se hai bisogno di assistenza o desideri ulteriori informazioni, non esitare a contattarci. Siamo al tuo fianco per offrirti un servizio professionale e rispettoso.

donazione organi
Autore: La Creazione 16 luglio 2025
Scopri come funziona la donazione degli organi in Italia: regole, consenso, procedura, falsi miti per un supporto concreto nei momenti delicati della vita.
cero funebre
Autore: La Creazione 25 giugno 2025
Come fare le condoglianze in modo sentito e rispettoso. Frasi semplici, messaggi adatti, esempi di telegrammi e suggerimenti per esprimere la tua vicinanza.
articoli funerari
Autore: La Creazione 11 giugno 2025
Hai bisogno di scrivere un messaggio di condoglianze ma non trovi le parole? Scopri come scrivere un biglietto di condoglianze con esempi, frasi brevi e consigli.
messa di suffragio
Autore: La Creazione 28 maggio 2025
La Messa in suffragio è un momento di raccoglimento e preghiera che unisce fede, memoria e amore verso chi non c’è più. Tutto quello che serve sapere.
addobbo funebre
Autore: La Creazione 14 maggio 2025
Trovare le parole da scrivere su un manifesto funebre può essere complicato, soprattutto nel momento del lutto. Abbiamo deciso di raccogliere consigli ed esempi.
sala di commiato
Autore: La Creazione 23 aprile 2025
Tra i tanti gesti che compongono il rito dell’ultimo saluto, la vestizione della salma occupa un ruolo centrale attraverso atto di grande dignità.
mani che si stringono
Autore: La Creazione 9 aprile 2025
La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, un’esperienza che segna la vita e richiede tempo per essere elaborata.
crisantemi
Autore: La Creazione 26 marzo 2025
Nella tradizione e nella cultura italiana, i crisantemi sono simbolo di memoria e sono associati ai morti, ma in altre culture rappresentano felicità e longevità.
cimitero
Autore: La Creazione 12 marzo 2025
In questo approfondimento ci soffermeremo su una pratica poco conosciuta ma di grande importanza, ossia estumulazione. Analizzeremo in cosa consiste questa pratica.
rosa rossa posizionata su un feretro
Autore: La Creazione 26 febbraio 2025
Quando si parla di servizi legati al mondo dei defunti, il termine “pompe funebri” è uno dei più comuni e utilizzati. Ma perché chiamano proprio così?
più articoli →